Visualizzazione post con etichetta romance storico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta romance storico. Mostra tutti i post

venerdì 14 aprile 2017

Ornella Albanese e "Il sigillo degli Acquaviva" un romanzo storico



Chi ha letto L'oscuro mosaico ricorderà certamente Yussuf Hanifa, il guerriero saraceno che nelle vesti di investigatore, salvava il protagonista da un'accusa infamante. Nelle ultime pagine della storia appariva anche Sara, la giovane mosaicista che in abiti maschili stava lavorando al pavimento della cattedrale di Otranto.

Questi due personaggi sono diventati i protagonisti de "Il sigillo degli Acquaviva" una vicenda che inizia dove l'altra finiva, narrata nello stile inconfondibile di Ornella Albanese.


Ecco la trama:



Anno 1165, cattedrale di Otranto. Durante la cerimonia per il completamento del magnifico mosaico di Pantaleone da Casole, secondo la tradizione spetta al mosaicista più giovane inserire l'ultima tessera, ma quel mosaicista è in realtà una donna: Sara dei Sassi, nascosta sotto abiti maschili per poter lavorare a quell'opera prodigiosa. Un Saraceno dal passato oscuro, Yusuf Hanifa, uomo di scienza e temibile guerriero, aspetta che lei ponga l'ultima tessera e, finalmente, torni a essere donna per lui.

Il destino però è in agguato e separa le loro strade. Yusuf viene caricato su una nave diretta a San Giovanni d'Acri, affinché torni nella sua terra, dove il padre è depositario di un incredibile segreto. Sara invece fa ritorno alla rocca della sua famiglia, in una valle ricca di feudi e dominata dal Gran Sasso.

Qui, nel castello degli Acquaviva, ambizione e spregiudicatezza tessono trame ingannevoli e la verità è sempre difficile da rintracciare sotto le apparenze, ma l'arrivo di Yusuf Hanifa romperà tutti gli equilibri faticosamente raggiunti.

Grazie al suo valore e alla sua acutezza, il moro giunto dal mare svelerà ogni cospirazione, ricomponendo un oscuro mosaico che mostrerà l'intera trama.


 
Il sigillo degli Acquaviva

di Ornella Albanese

Leone Editore

data di uscita  13 aprile

prezzo: euro 13.90

cartaceo




ESTRATTO

Poi, un giorno, nella sua vita fatta di duro addestramento e di duro studio, erano apparsi gli occhi luminosi di Hamida.

Yusuf Hanifa si staccò bruscamente dal parapetto, vacillando appena al rollio della nave.

Dannati ricordi, imprecò. Inabissatevi in questo mare d'inchiostro. Tornate nell'angolo buio in cui vi avevo sepolto. 

Il suo giaciglio maleodorante gli parve quasi un piacevole rifugio, se il sonno fosse arrivato a salvarlo dall'odio scellerato che provava per suo padre.

 

TRAILER

domenica 18 dicembre 2016

Presentazione "Il profumo della tempesta" di Erielle Gaudì

Nuove avventure per Richard e Isabel, il tenebroso capitano della Silver Star e la sua compagna, già protagonisti di "Sandalo e Cannella". Il secondo volume della Trilogia dei profumi è un libro ricco di passione, intense emozioni e imprevedibili colpi di scena.



Trama

Non è facile essere l'unica donna a bordo di una nave. Soprattutto se l'affascinante capitano è rude e dispotico e i marinai ti guardano come se fossi una strega. Lo sa bene Isabel, una giovane donna che si ritrova suo malgrado a bordo della Silver Star durante il lungo viaggio verso la Cina.

L'impavido capitano Bradley governa la sua nave con pugno di ferro e non teme niente e nessuno. Ha sempre snobbato le fragili bellezze vittoriane e non è mai stato innamorato. Solo lei, quell'altera bellezza spagnola è stata in grado di farlo capitolare:  Isabel è la sua unica debolezza... una debolezza che sfrutterà chi sta cercando ogni opportunità per sabotare il viaggio.
Divenuta un bersaglio, Isabel si troverà in grave pericolo e dovrà lottare per salvarsi la vita. Ma chi potrebbe desiderare la sua morte?
Continua il viaggio della Silver Star, fra mille avventure, rovente passione e la promessa di un amore ineluttabile come il destino. 

Citazione:

"Pelle contro pelle, i tuoi occhi su di me, il tuo odore, la bocca nel buio che mi bacia e sussurra tenere parole d’amore.  E tutta la vita per dimenticare...

o ricordare."


Il profumo della tempesta è il secondo volume della Trilogia dei profumi.

Sito per l'acquisto: AMAZON


Ricordate che anche il primo volume, Sandalo e Cannella, è disponibile solo ed esclusivamente su Amazon

Entrambi gli ebook  sono GRATIS con Kindle Unlimited.

Scheda

Titolo: Il profumo della tempesta
Autore: Erielle Gaudì
Genere: Romance storico
Editore: selfpublishing
Collana: Trilogia dei Profumi
Pagine: 253
Disponibile solo in Ebook
Prezzo: € 2,99
Gratis su Kindle Ulimited



mercoledì 19 giugno 2013

Roma 39 D.C. Marco Quinto Rufo - Il prequel sta arrivando!

Presto in libreria l'inizio di una serie appassionante


Autore: Adele Vieri Castellano
Editore: Leggereditore
Pagine: 176
Prezzo: € 4,90
Uscita: 27 giugno 2013






Roma 39 D.C., Gaio Giulio Cesare Germanico, Caligola, imperatore.
Il tribuno Marco Quinto Rufo in battaglia è come un lupo selvaggio e feroce. Il suo coraggio conquista subito Caligola, che vede in lui il guerriero che saprà proteggerlo. Gli occhi di ossidiana, i capelli corvini e la fiera prestanza di Marco conquistano invece Agrippina, sorella del divino Cesare, che presto lo avvolgerà nelle spire sensuali e insidiose del suo fascino. Ma non riuscirà a possedere il cuore del tribuno né a tenerlo all’oscuro della congiura che sta ordendo contro l’imperatore. Non c’è nulla che possa scalfire la lealtà di Marco. C’è solo una cosa davanti alla quale è inerme: il Fato. Una profonda inquietudine lo invade al pensiero di ciò che lo aspetta a Roma e non riesce a dimenticare il desiderio impetuoso che ha provato in sogno verso una donna dagli occhi verdi come le foreste germaniche. Lo stesso sogno che ha turbato la giovane Livia, che si prepara al matrimonio con il dolce Settimio Aulo Flacco ...

Un prequel imperdibile, a un prezzo davvero allettante, per le appassionate di questa serie romance ambientata nell'Antica Roma, che le fans dell'affascinante tribuno non si lasceranno certo scappare...
E se ancora non le conoscete, questa è l'occasione giusta per tuffarvi nelle magiche atmosfere ricreate da Adele V. Castellano.

 

domenica 19 maggio 2013

Roma 42 d.C. Cuore nemico - L'ultimo romanzo di Adele V. Castellano




Il fascino e lo splendore dell'antica Roma rivivono  per noi in una romantica saga!


Autore: Adele Vieri Castellano
Editore: Leggereditore
Genere: Romance storico
Pagine: 448
Prezzo: € 10,00
E book: non ancora disponibile
Giudizio: Bello!!!





Trama
Il romanzo è diviso in due parti. La prima si svolge a Mogontiacum, ultimo avamposto imperiale in terra germanica, dove la Legione XXII si scontra contro i Chatti, un popolo barbaro.
Dopo un'aspra battaglia, il Legato Marco Quinto Rufo ne uccide il re mentre il suo braccio destro, Quinto Decio Aquilato, cattura i due principi: Raganhar e la sorella Ishold e riceve l'incarico di "educarli" prima di condurli a Roma come ostaggi. L'operazione non sarà affatto facile perché i due sono entrambi ribelli, testardi e orgogliosi ma Aquilato non si dà per vinto e col passare del tempo un'attrazione irresistibile lo spinge verso Ishold ...

Nella seconda parte l'azione si sposta a Roma dove i tre vengono ospitati nella residenza del senatore Gaio Valerio Messalla, lontano parente di Rufo il quale ha promesso di raddrizzarne il figlio scapestrato: Massimo. L'ingrato compito, tra l'altro, spetta ad Aquilato che è stato richiamato nella capitale per proteggere l'imperatore Claudio.
Intanto Raganhar si lega in uno stretto rapporto d'amicizia con Massimo e l'attrazione fra Aquilato e la rossa Ishold diventa ogni giorno più esplosiva finchè un acerrimo nemico non minaccia la vita della ragazza scatenando la feroce rappresaglia del protagonista.


                                                                                                                                                                  
Con questo secondo capitolo della sua saga ambientata nell'antica Roma, Adele Vieri Castellano conferma il suo talento narrativo. 
L'intreccio è quello classico del romance: i  protagonisti che prima s'incontrano, poi si scontrano e infine si prendono, il tutto condito da una buona dose di gustosi litigi e incomprensioni, fino al consueto lieto fine. 
In più, la prosa è ricca e fluente, elegantemente sensuale,  e i personaggi, perfino quelli che rivestono ruoli secondari, non sono mai banali, ma risultano sempre perfettamente credibili.
PantheonLa ricostruzione storica dell'epoca ha poi qualcosa di speciale. L'autrice fa rivivere per noi la Roma imperiale in tutto il suo splendore: si respira davvero l'atmosfera del tempo con tutti i suoi intrighi, la violenza, le passioni. 
In perfetta empatia con i protagonisti sosteremo all'ombra dei templi, cammineremo sulle vie lastricate, fra i palazzi di candido marmo e assisteremo trepidanti all'emozionante corsa delle bighe al Circo Massimo. Ci ritroveremo a curiosare anche negli ambienti meno conosciuti e malfamati, come i lupanari, e la Suburra,  il quartiere animato dalla sua particolarissima "fauna" umana.

Se in Destino d'amore avevamo imparato ad apprezzare Marco Q. Rufo, il capo della guardia pretoriana, secondo solo all'imperatore Caligola, in Cuore nemico conosciamo meglio Aquilato, il suo amico fraterno.
Biondo e dorato, quanto l'altro è scuro e tenebroso, il nostro eroe, che in realtà si chiama Adalhard ed è un principe germanico, combatte a fianco dei romani, e si è perfettamente integrato coi conquistatori.
Ishold non perde occasione per rinfacciarglielo, ma anche lei non è immune al fascino della civiltà e dopo aver imparato a leggere e scrivere, rimane folgorata dalla grandezza di Roma. Se pensiamo allo stupore e alla meraviglia che i resti di quel lontano passato incutono ancora oggi - e non sono che rovine - possiamo immaginare l'effetto che l'Urbe poteva fare su rozzi barbari appena usciti dalle cupe foreste germaniche...

Entrambi i protagonisti mi sono piaciuti moltissimo. Aquilato è un gigante forte e incrollabile, bello come un dio nordico, dolce e sexi. Caparbia, insolente, e assolutamente deliziosa Ishold.
Si arriva alla fine della loro storia con un po' di tristezza perchè se ne vorrebbe leggere ancora.
A me è rimasta la curiosità di scoprire come si è svolta la romanizzazione di Adalhard-Aquilato. Anche se è giunto a Roma da bambino non dev'essere stata poi così indolore ...

Molto riuscito il personaggio di Massimo con cui l'autrice ci delizierà certamente nel prossimo capitolo di quest'avvincente saga. 
Il volume contiene anche un utile glossario con i termini latini che arricchiscono la narrazione.
Infine un'ultima precisazione, i Romani avevano una concezione della sessualità molto diversa dalla nostra. Il sesso non era visto come qualcosa di proibito o peccaminoso, ma considerato un dono degli dei, di Venere in particolare, e come tale veniva onorato. Non stupiamoci dunque se A.V.Castellano ha trattato il tema con la "libertà" dell'epoca.  


Roma 40 dC. Destino d'amoreDella stessa autrice: Roma 40 d.C. Destino d'amore
Lui è Marco Quinto Rufo, capo della Guardia Pretoriana, lei è Livia Urgulanilla, giovane aristocratica con un passato da dimenticare. Un giorno s'incontrano e niente sarà più come prima...
Questo libro è stato scelto come Romance dell'anno dalle lettrici del blog La mia biblioteca romantica.


 Oltre che scrittrice di successo, Adele V. Castellano è anche traduttrice e vive a Milano insieme alla sua famiglia umana e a quella "felina".